“Lo Pan Ner” coinvolge territori e comunità diverse accomunati storicamente dalla coltura della segale che da sempre ha un ruolo fondamentale nella tradizione gastronomica alpina e nella gestione del territorio.

Il progetto nasce nel 2015 in Valle d’Aosta con la realizzazione della prima edizione della festa de Lo Pan Ner, nata dal bisogno di rendere omaggio e salvaguardare la tradizione, ancora molto sentita, della preparazione, da parte delle famiglie e delle comunità locali, del pane tradizionale di segale, cotto nei forni a legna.

Tradizionalmente, la cottura del pane avveniva nel periodo tardo autunnale, ma è stata anticipata al mese di ottobre per esigenze derivanti dalle tempistiche dettate dal progetto transfrontaliero. L’evento viene realizzato comunque di un periodo prossimo all’11 novembre, giorno di san Martino, data simbolica che chiudeva idealmente l’anno agrario e che prevedeva la scadenza dei contratti e il pagamento dei canoni di affitto.

Durante i giorni della festa le macine di antichi mulini vengono messe in funzione e i cittadini possono assistere alla molitura della segale e scoprire come si produce la farina, partecipare a laboratori di panificazione e alla cottura del pane in antichi forni, assistere alla semina della segale e al taglio del grano saraceno, visitare musei etnografici e gli ecomusei del territorio, degustare i prodotti tipici.

Il progetto intende valorizzare, attraverso un’occasione di aggregazione che negli anni non ha non soltanto interessato le comunità locali ma tutto il territorio regionale, il pane di segale nonché i saper fare e i riti ad esso connessi, tramandatisi nel corso delle generazioni grazie ad un loro evidente radicamento nel tessuto sociale valdostano.

Dal 2016 l’evento ha di fatto assunto le caratteristiche di un evento interregionale e transfrontaliero varcando i confini regionali con il coinvolgimento di Regione Lombardia e della Val Poschiavo nel Cantone dei Grigioni (Svizzera) – partner della regione Autonoma Valle d’Aosta nell’ambito di progetti comunitari.

Dal 2017 ad oggi, la rete di regioni/paesi partecipanti si è consolidata e ampliata accogliendo la regione Piemonte per l’Italia, il Parc des Bauges per la Francia e Upper Gorenjska in Slovenia.

La Festa de Lo Pan Ner di Lombardia è un evento organizzato da Regione Lombardia – D.G. Autonomia e Cultura – AESS Archivio di Etnografia e Storia Sociale in collaborazione con ERSAF, Enti locali e Associazioni del territorio.

Il progetto si ispira ai principi UNESCO di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, sostenibilità ambientale, rispetto del territorio, valorizzazione dei saperi antichi e della dimensione artigianale e la Festa rientra tra le azioni a sostegno del processo di candidatura multinazionale del Patrimonio Alimentare Alpino nella lista UNESCO del “Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale”

Ti potrebbe interessare anche