Documenti
Il progetto Living ICH ha previsto il coinvolgimento delle comunità locali attraverso tavoli partecipati che hanno avuto in un primo tempo l’obiettivo di raccogliere, mappare e discutere insieme alle comunità le pratiche agricole e alimentari legate alle filiere locali. Sono stati coinvolti diversi tipi di stakeholders agricoltori, appassionati, associazioni locali, organizzazioni più o meno strutturate, aziende. Gli incontri e i dibattiti hanno portato a conoscere e mettere insieme in un’ottica di dialogo le tradizioni conosciute dagli abitanti ma spesso non scritte o nemmeno condivise al di là di alcune reti di relazioni. Un altro obiettivo di questa prima fase è stata la conoscenza reciproca fra le realtà stesse. Oltre alla conoscenza e allo scambio i tavoli sono serviti anche a instaurare delle connessioni a livello politico e transfrontaliero. I tavoli sono stati quindi suddivisi e realizzati in particolare in queste tre modalità:
1) Tavoli tematici, per comunità di saperi e filiere produttive: si tratta di tavoli di costruzione del sistema di relazioni territoriali per ogni elemento patrimoniale/filiera in ognuna delle zone pilota. Identificazione dei bisogni/problemi/buone pratiche e progetti di salvaguardia/proposte
2) Tavoli territoriali: sono tavoli di condivisione inter-filiera a livello territoriale in ognuna delle zone pilota. Qui si è raccolto quanto emerso nei tavoli tematici, portandolo all’attenzione di autorità locali, amministrazioni, politici. Sono stati occasione per pensare insieme alle comunità coinvolte nuove pratiche, norme e regolamenti. A partire dai bisogni e dalle buone pratiche identificate abbiamo elaborato prospettive di salvaguardia e sviluppo sostenibile.
3) Tavoli transfrontalieri: le giornate dei saperi transfrontalieri hanno visto la realizzazione di tavoli di condivisione delle esperienze e di progettazione di attività di cooperazione e salvaguardia, sulla base di quanto ogni territorio ha elaborato con i tavoli tematici e territoriali.