Approfondimenti

“Patrimonio Alimentare, filiere e paesaggi produttivi. Patrimonio vivente delle aree alpine” è il progetto promosso nell’ambito della Comunità di lavoro Arge Alp, di cui Regione Lombardia, D.G. Autonomia e Cultura, è capofila. Lo scopo del progetto è creare una rete di paesi sostenitori alla Candidatura Multinazionale del Patrimonio Alimentare Alpino nelle Liste UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Immateriale.

Il patrimonio alimentare alpino è elemento chiave per la salvaguardia della diversità culturale e naturale delle regioni alpine e per uno sviluppo sostenibile, basato sul rispetto dei valori che uniscono le comunità, protagoniste attive nella trasmissione di queste conoscenze alle nuove generazioni. Questi temi sono discussi a livello internazionale, e nelle Direttive Operative UNESCO, anche per la costruzione di Inventari partecipativi dei patrimoni immateriali.

In questo contesto, la piattaforma dell’Inventario del Patrimonio Immateriale delle Regioni Alpine www.intangiblesearch.eu, gestito da Regione Lombardia – D.G. Autonomia e Cultura – Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) – e a disposizione di tutte le Regioni Arge Alp, diventa uno strumento per la salvaguardia e la valorizzazione, che coinvolge direttamente le comunità per lo storytelling del proprio patrimonio immateriale.

Il progetto Patrimonio Alimentare, filiere e paesaggi produttivi prevede l’organizzazione di workshop con le comunità e con i policy maker per raccontare e valorizzare filiere produttive alpine peculiari, non solo per tipologia e per cultura identitaria, ma anche per un rilancio in chiave di risorsa economica e sociale.

Nell’ambito del progetto è stato ideato il Paniere delle Alpi, un paniere di prodotti regionali che rappresentano la ricchezza e la varietà del patrimonio alimentare delle 10 regioni alpine che partecipano ad Arge Alp. Il prototipo del Paniere è stato presentato nel corso del workshop di capacity building Patrimonio alimentare alpino. Comunità in rete tenutosi il 25 giugno 2022 a Landeck in Tirolo (Austria), realizzato dalla  Direzione Generale Autonomia e Cultura, Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia in collaborazione con il partner di progetto Polo Poschiavo del Canton Grigioni.

Ti potrebbe interessare anche