Documenti

Il 14 ottobre 2022 presso Ca’ Mon, Monno (BS), si terrà la prima giornata nazionale del Patrimonio Alimentare delle Alpi, incontro promosso da Regione Lombardia, Direzione Generale Autonomia e Cultura capofila del processo di candidatura multinazionale nel Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO.

Il patrimonio alimentare delle Alpi è un immenso insieme di conoscenze, saperi e pratiche viventi trasmessi da persone, associazioni e comunità che con il loro lavoro quotidiano contribuiscono a far vivere la montagna: dalla coltivazione dei cereali all’apicoltura, dalla viticoltura di montagna all’orticoltura, dalla raccolta delle erbe spontanee alla cura dei frutteti e dei castagneti, dalle pratiche di pastorizia transumante all’alpeggio, dalla pesca di fiume e lago alla raccolta di funghi, dall’arte del norcino all’arte del casaro, dalle ricette tradizionali alla ritualità comunitaria.

Ogni anno le comunità delle Alpi rinnovano la loro alleanza con la terra e ogni giorno i loro gesti e le loro cure permettono di custodire una riserva inestimabile di biodiversità. I saperi passano di mano in mano seguendo il corso delle stagioni e delle generazioni. Ciclicamente le comunità si riuniscono per celebrare i frutti di questa alleanza e rinnovarne i significati. Un lavoro continuo che si compie attraverso buone pratiche di salvaguardia, trasmesse dalle comunità che vivono nelle Alpi.

Le comunità nazionali alpine, coinvolte nel processo di candidatura multinazionale del Patrimonio Alimentare Alpino nella lista del “Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale”, si incontrano in una giornata di scambio e di condivisione. Le comunità alpine, custodi di questo patrimonio, presentano le loro pratiche ed esprimono il senso del loro impegno per la trasmissione del patrimonio alimentare alpino.

Questo momento di confronto e dialogo tra i diversi soggetti responsabili della salvaguardia delle pratiche alimentari delle Alpi approfondirà alcune esperienze e buone pratiche in atto, il valore e le sfide del percorso intrapreso, il ruolo delle comunità, dei praticanti e detentori del patrimonio, delle istituzioni e delle politiche impegnate a sostenere le comunità nei loro sforzi di salvaguardia.

La prima giornata nazionale del patrimonio alimentare delle Alpi è ospitata a Ca’ Mon, centro per l’arte e artigianato di Monno (BS), luogo di incontro, di scambio, di co-produzione culturale aperto dalla comunità di Monno con il sostegno del Comune, della Comunità Montana di Valle Camonica e del Cardo Cooperativa Sociale Onlus.

Ti potrebbe interessare anche